iColor Magazine - anno 2024 - numero 15

37 iColor INNOVAZIONE E COLORE iColor: Quali innovazioni nei vostri prodotti o nelle tecnologie di produzione considerate più rilevanti per il futuro del settore colore? Emanuele Divina: Anche in un settore abbastanza tradizionalista come quello delle pitture e vernici per edilizia la tecnologia si evolve e porta a soluzioni davvero innovative. Cito solo due esempi: nel mondo degli esterni, l’utilizzo di speciali materie prime “alleggerite” consente di produrre rivestimenti di facile applicabilità e utilizzabili in cicli capaci di conferire alle facciate grande resistenza all’urto e quindi a fenomeni atmosferici estremi, come le grandinate. Nell’ambito degli interni, la tecnologia oggi ci consente di produrre pitture esenti da composti organici volatili, che favoriscono la salubrità dell’aria dentro gli edifici. San Marco, ad esempio, propone una vasta gamma di idropitture certificate “Indoor Air Comfort Gold”, conformi ai più stringenti canoni europei in quest’ambito. iColor: Quali sono le caratteristiche dei vostri nuovi prodotti o delle nuove tecnologie che potrebbero aiutare le ferramenta a differenziarsi dalla concorrenza? E.D.: I clienti preferiscono soluzioni veloci, facili da applicare e che risolvono immediatamente i problemi. Puntiamo molto, ad esempio, su prodotti rapidi in essiccazione: idropitture come Antartica o Colorevivo, che permettono di soggiornare dopo poco tempo nei locali verniciati; oppure soluzioni 2 in 1 per il legno, che consentono di riunire in un unico prodotto sia la funzione dell’impregnante sia quella della finitura cerata. Altra leva importante per differenziarsi consiste nel puntare su prodotti a basso impatto ambientale e certificati; sempre più spesso, infatti, il consumatore privato è molto attento a queste tematiche. Infine, anche guidare il cliente in modo strutturato nella scelta estetica del “suo” colore può differenziare dalla concorrenza: San Marco, ad esempio, propone ogni anno i suoi “Color Trends”, quattro collezioni di colori di tendenza che interpretano altrettanti stili e sensibilità, e sono in grado di ispirare e aiutare il consumatore nella scelta del colore per la sua casa. iColor: Come pensate che l’integrazione di soluzioni digitali (come la misurazione del colore o la personalizzazione) possa influenzare l’esperienza del cliente e il business delle ferramenta? E.D.: Sempre più spesso il consumatore, specialmente quello privato, si informa online e ha quindi una prima esperienza “digitale” dell’azienda; quando poi completa l’acquisto in negozio, è importante che ci sia una continuità tra questa esperienza digitale e la consulenza personalizzata che può trovare nel punto vendita. Per questo, oltre a strumenti per la misurazione del colore come gli spettrofotometri, proponiamo ai nostri rivenditori anche scaffalature con integrazione di moduli di realtà aumentata per ottenere informazioni sui prodotti. Offriamo, infine, una vasta gamma di strumenti digitali come video tutorial, un configuratore online per visualizzare l’effetto di un colore su una parete e molto altro. iColor: Che consigli dareste alle ferramenta su come adattare il loro assortimento e la strategia di vendita per trarre il massimo vantaggio dalle innovazioni e dalle nuove tendenze del mercato? E.D.: Le innovazioni e le nuove tendenze nel mondo del colore vengono sia dal mondo degli esterni sia da quello degli interni, come abbiamo detto prima; per non parlare delle opportunità offerte dalle più recenti soluzioni semplificate per il flooring - basate su cicli di prodotti monocomponenti - o delle ultime frontiere nel settore delle pitture decorative, anche per facciate esterne. È insomma disponibile una grande varietà di novità, che necessita di un focus specifico nel punto vendita. Consigliamo, quindi, di dedicare una zona del negozio all’esposizione coerente non solo delle confezioni di prodotto, ma anche delle pannellature esemplificative e delle campionature: San Marco può fornire alla rivendita la consulenza necessaria in questo senso, oltre a fornire il fondamentale supporto, che suggeriamo caldamente, in termini di assistenza tecnica, anche in cantiere; e, infine, attività di formazione sugli artigiani e iniziative di marketing. San Marco EMANUELE DIVINA, BRAND MANAGER “ALTRA LEVA IMPORTANTE PER DIFFERENZIARSI CONSISTE NEL PUNTARE SU PRODOTTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE E CERTIFICATI: SEMPRE PIÙ SPESSO, INFATTI, IL CONSUMATORE PRIVATO È MOLTO ATTENTO A QUESTE TEMATICHE”

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx