iColor Magazine - anno 2024 - numero 15

34 iColor SPECIALE iColor: Quali innovazioni nei vostri prodotti o nelle tecnologie di produzione considerate più rilevanti per il futuro del settore colore? Leonardo Pelagatti: Una delle innovazioni più rilevanti è sicuramente lo sviluppo di sistemi tintometrici facili da utilizzare, con una manutenzione minima e costi contenuti. In Cromology, abbiamo investito molto in questo ambito, realizzando il software CCS (Cromology Color Solution), una piattaforma per la gestione del tintometro estremamente semplice ed intuitiva ma al contempo completa nelle sue funzionalità in grado di sfruttare le più moderne tecnologie informatiche. Abbiamo anche rivoluzionato il layout delle mazzette colori: da semplici strumenti espositivi, sono diventati veri e propri supporti che aiutano il cliente finale nella scelta del colore, facilitando una decisione più consapevole e mirata. iColor: In che modo le tendenze emergenti nel colore influenzeranno le preferenze dei consumatori e come le ferramenta possono sfruttare queste tendenze per migliorare la loro offerta? L.P.: Attualmente, i colori neutri e desaturati, come beige, lino e grigi, sono tra i più richiesti, rappresentando le tonalità di moda. Le ferramenta possono sfruttare queste tendenze innanzitutto rimanendo aggiornate e comprendendo a fondo le preferenze cromatiche emergenti. Dalle nostre ricerche effettuate dal Cromology Color Design Center, è evidente che il consumatore ha sempre più bisogno di essere guidato e supportato durante la fase di scelta del colore. È fondamentale che il punto vendita offra uno spazio confortevole, ben illuminato e privo di interferenze cromatiche, per consentire una scelta serena e consapevole. iColor: Quali sono le caratteristiche dei vostri nuovi prodotti o delle nuove tecnologie che potrebbero aiutare le ferramenta a differenziarsi dalla concorrenza? Alessandro Siragusa: I nuovi prodotti e tecnologie sviluppati da Cromology offrono un insieme di caratteristiche innovative che consentono alle ferramenta di distinguersi nel mercato. Un aspetto significativo è rappresentato dall’introduzione delle resine Biomass Balance certificate, che sostituiscono le materie prime fossili con fonti rinnovabili come biogas e bio-fuel. Questo approccio riduce sensibilmente l’impatto ambientale e le emissioni di CO2, senza compromettere la qualità e le prestazioni del prodotto, un fattore sempre più rilevante per i clienti attenti alla sostenibilità. Dal punto di vista delle prestazioni, i prodotti Cromology sono progettati per garantire una lunga durata, una resistenza superiore ed una prestazione garantita. Le idropitture, ad esempio, si caratterizzano per un’alta copertura, una notevole resistenza e un’ottima resa estetica, ideali per chi cerca soluzioni performanti e di facile applicazione. Alcune soluzioni specifiche, come le pitture termoisolanti o antimuffa, risultano particolarmente efficaci per ambienti umidi, offrendo un’ulteriore protezione contro la condensa e la formazione Cromology Italia ALESSANDRO SIRAGUSA, TECHNICAL AND CUSTOMER DIRECTOR, E LEONARDO PELAGATTI, COLOR CONSULTANT RESPONSABILE SDEL COLOR DESIGN CENTER

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx