33 iColor INNOVAZIONE E COLORE iColor: Quali innovazioni nei vostri prodotti o nelle tecnologie di produzione considerate più rilevanti per il futuro del settore colore? Luca Scarchilli: Le innovazioni più rilevanti e immediate connesse ai prodotti vernicianti sono da associare essenzialmente a due fattori chiave: performance tecniche e grado di sostenibilità. In un futuro del colore che sta diventando sempre più restrittivo in termini di normative ambientali e sempre più esigente da parte di professionisti e applicatori, abbiamo adattato la nostra filiera a questo scenario attraverso lo sviluppo di prodotti certificati in classe A +, H.A.C.C.P. nonché la recente dichiarazione EPD per pitture ecologiche non solo nei contenuti, bensì anche nel packaging, composto da materiale di riuso e nel processo produttivo, alimentato da energia rinnovabile e con acque di recupero. Sottintesa è la qualità dei prodotti in termini di copertura, resa e bianchezza. iColor: In che modo le tendenze emergenti nel colore influenzeranno le preferenze dei consumatori e come le ferramenta possono sfruttare queste tendenze per migliorare la loro offerta? L.S.: Le tendenze emergenti influenzeranno di certo in modo positivo il consumatore, che avrà la possibilità di scegliere tra una gamma sempre più ampia ed esclusiva di soluzioni decorative per la propria casa. Tutte le ferramenta, colorifici o centri colore che siano, devono saper sfruttare tali tendenze guidando il consumatore nella scelta più idonea in base alle sue esigenze, non solo di colore ma anche economiche, solo così il negozio potrà distinguere la propria offerta dalla concorrenza, senza lasciare l’acquirente in uno stato di confusione ed indecisione. iColor: Quali sono le caratteristiche dei vostri nuovi prodotti o delle nuove tecnologie che potrebbero aiutare le ferramenta a differenziarsi dalla concorrenza? L.S.: Tutti i nostri prodotti sono, in grande linea, similari a quelli della concorrenza. Può differire la tipologia di latta, la sua serigrafia o il fornitore di quella specifica materia prima, purché sia sempre di prima scelta. Il vantaggio competitivo che la nostra azienda può però offrire a una sua rivendita rispetto a un ipotetico concorrente, risiede nel livello di servizi e assistenza post vendita che in modo diretto riesce a svolgere, senza canali distributivi o altri intermediari in cui ci si può perdere. La snellezza della distribuzione si riflette ovviamente in un doppio beneficio economico per la ferramenta, che riesce ad approvvigionarsi acquistando direttamente in fabbrica ed a rivendere i propri prodotti marginando quel 20/30% che nel caso di un fornitore di “grossa taglia” andrebbero tutti assorbiti dai suoi elevati costi commerciali, marketing, ecc. iColor: Come pensate che l’integrazione di soluzioni digitali (come la misurazione del colore o la personalizzazione) possa influenzare l’esperienza del cliente e il business delle ferramenta. L.S.: Pensiamo che l’avvento della digitalizzazione possa solamente apportare benefici nell’esperienza di acquisto di un cliente che deve vedersi ristrutturare in parte o in toto la propria abitazione. Dovendo lo stesso scegliere tra un’infinità di combinazioni e sostenere soprattutto importanti spese, è fondamentale che egli abbia fin da subito le idee chiare e che riesca a convincersi delle sue decisioni visionando in anticipo il progetto della propria casa. Un modo in cui il business del colore può differenziarsi, sotto questo aspetto, può essere per esempio l’utilizzo di software di configurazione che consentano al cliente finale di replicare il colore scelto digitalmente sulle pareti del proprio living o camera da letto, così da non avere “brutte sorprese” una volta applicata la tinta. Questo servizio è in fase di completamento anche nel nostro show-room all’interno dello stabilimento. iColor: Che consigli dareste alle ferramenta su come adattare il loro assortimento e la strategia di vendita per trarre il massimo vantaggio dalle innovazioni e dalle nuove tendenze del mercato? L.S.: Il consiglio che ci sentiamo di dare alle nostre ferramenta o quelle altrui è quello di lavorare sempre in modo ordinato. L’ordine nell’assortimento, nella predisposizione e dunque la presentazione dei prodotti non solo facilita l’acquirente nella sua fase di scelta, ma allo stesso tempo aiuta la rivendita a capire cosa ha dentro, cosa non è riuscita ancora a vendere e cosa può spingere maggiormente in base alle tendenze del momento. Casalplastik Industria Vernici LUCA SCARCHILLI, RESPONSABILE MARKETING E COMUNICAZIONE “LE INNOVAZIONI PIÙ RILEVANTI ED IMMEDIATE CONNESSE AI PRODOTTI VERNICIANTI SONO DA ASSOCIARE ESSENZIALMENTE A DUE FATTORI CHIAVE: PERFORMANCE TECNICHE E GRADO DI SOSTENIBILITÀ”
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx