iColor Magazine - anno 2024 - numero 15

30 iColor SPECIALE L’industria del colore sta attraversando una fase di trasformazione significativa, in cui l’innovazione non è più solo legata alla creazione di nuovi prodotti, ma si estende a considerazioni più ampie come la sostenibilità, l’efficienza energetica e la digitalizzazione. Le aziende del settore si trovano a dover affrontare sfide e opportunità in un mercato sempre più esigente e consapevole, e per questo motivo è fondamentale comprendere come le nuove tendenze stiano plasmando le preferenze dei consumatori e influenzando le strategie di vendita delle ferramenta. LA RIVOLUZIONE PASSA DAL GREEN In questo speciale, abbiamo raccolto le opinioni di alcune aziende del settore, che hanno condiviso le loro visioni e le innovazioni più rilevanti per il futuro del colore. Alcuni hanno sottolineato l’importanza della sostenibilità come elemento chiave per le aziende che aspirano a eccellere nel settore. L’attenzione verso i fattori ESG (ambientali, sociali e di governance) non è solo una scelta etica, ma una necessità strategica che guida le decisioni aziendali e gli investimenti. Le aziende intervistate hanno messo in evidenza anche come le normative ambientali stiano plasmando le aspettative dei consumatori, spingendo le aziende a sviluppare prodotti sempre più sostenibili e ad alte prestazioni. In questo contesto, la capacità di offrire soluzioni innovative, come pitture ecologiche certificate e packaging sostenibile, diventa un vantaggio competitivo per le ferramenta. FORMAZIONE DEL CLIENTE: UN APPROCCIO PROATTIVO Altri produttori enfatizzano l’importanza di un approccio proattivo nella formazione del cliente. Le ferramenta devono adattarsi alle tendenze emergenti, che vedono colori neutri e desaturati in forte crescita. Essi suggeriscono che creare un ambiente di acquisto confortevole e informato è essenziale per guidare le scelte dei consumatori, che cercano soluzioni personalizzate e di alta qualità. INTEGRAZIONE DIGITALE: SEMPRE PIÙ FONDAMENTALE Un tema ricorrente nelle interviste è l’integrazione di soluzioni digitali. Per esempio si sottolinea come strumenti come i colorimetri e le app per la personalizzazione possano arricchire l’esperienza del cliente, rendendo le scelte più facili e consapevoli. La digitalizzazione permette ai consumatori di visualizzare in anteprima le loro scelte, riducendo il rischio di insoddisfazione finale. Infine, altri esperti del settore sottolineano come l’uso di software di configurazione possa semplificare la selezione dei colori, contribuendo a un processo decisionale più sereno e informato. LE CHIAVI PER IL SUCCESSO DELLE FERRAMENTA Le aziende intervistate non solo condividono una visione ottimistica riguardo alle innovazioni nel settore, ma offrono anche consigli pratici per le ferramen-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx