iColor Magazine - anno 2024 - numero 14

9 iColor MASSIMO CAIAZZO momento c’è una grande confusione e i prodotti vengono in genere presentati in modo transitorio, come semplice complemento. Consiglio quindi a chi vende e propone il colore di fermarsi e studiare la materia, perché solo attraverso una sua conoscenza approfondita, è possibile cambiare questo approccio. Una vera consulenza sull’ergonomia del colore può fare la differenza. iColor: Come può essere utile questa conoscenza anche nell’allestimento del colorificio? M.C.: Oggi l’esposizione del colore è spesso poco curata. Si vedono latte di colore messe alla rinfusa sugli scaffali. Lo stesso vale per il negozio: sarebbe auspicabile che fosse dipinto e allestito I seminari della IACC per una formazione specializzata sul colore IACC propone un percorso formativo articolato in 4 seminari, che si svolgono nei fine settimana e possono essere seguiti anche non sequenzialmente. Completati i 4 Seminari si potrà sostenere un esame per il conseguimento del diploma internazionale IACC Qualified Color Consultant. Successivamente, presentando un progetto di tesi si potrà essere accreditati come progettisti IACC A ottobre 2024 partirà il quarto seminario di alta formazione per il conseguimento del diploma internazionale IACC Color Consultant Designer. Il percorso affronta diverse tematiche, divise in due moduli (uno in presenza e uno da remoto) e una giornata extra. Nel primo modulo (4A), in calendario dal 3 al 6 ottobre a Napoli si terranno le sessioni: “Terza età, aspetti rilevanti nella progettazione cromatica”; “Psicologia del colore: cover design”; “Colore come espressione psicologica”, “Analisi di una Casa di Riposo”. Il modulo 4B si terrà invece da remoto il 26 e 27 ottobre e i temi affrontati saranno: colore e città; psicologia del colore; grammatica per le combinazioni armoniche; il colore nella comunicazione e il colore nel brand design. Infine, la giornata formativa extra, sarà in presenza il 9 novembre e prevede un sopralluogo presso la casa di riposo «Don Gnocchi» di Milano e una sessione su “Sistemi di illuminazione per ospedali, scuole e case di riposo”. con i colori giusti. Progettare l’ambiente clima-cromatico di un corner o di un negozio di vernici richiede competenza. titolari di negozi o di aziende di vernici spesso partecipano ai corsi dell’IACC per sviluppare delle strategie accorte per la propria attività. I seminari permettono infatti di acquisire una cultura generale e progettuale sul colore che poi permette di fare scelte consapevoli e adatte al proprio ambito. iColor: Crede che i colorifici potrebbero avere un ruolo importante nel far conoscere ai consumatori il potenziale del colore al di là dell’estetica? M.C.: Certamente. L’ergonomia del colore è basata su rapporti tra temperatura, sorgenti illuminanti, funzione e altro ancora. Sollecita aspetti neuro-fisio-psicologici e ormonali nell’uomo ed quindi un argomento inesauribile, importante da trasmettere alla gente che sceglie una tonalità piuttosto che un’altra. Foto: progetto di restyling cromatico del Liceo Boccioni di Milano

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx