iColor Magazine - anno 2024 - numero 12

53 iColor CONSUMI & CONSUMATORI tra cui marŽeting, psicologia e salute, è particolarmente sentita dai più giovani, per i quali le tinte impattano anche sulla qualità percepita delle vernici. In generale, per il 43,2% dei consumatori il colore delle pareti puÎ inƃuenzare lo stato doanimo il {ä,{¯ afferma che pu¢ incidere sulla produttività e il ÎÇ,n¯ sulla creatività. +uesto dato è rilevato soprattutto tra i lettori di etichette. Circa il 45,8% dei consumatori è quindi disposto a spendere di più per ottenere una vernice del colore desiderato. Il 49,4% pensa anche che il colore delle pareti nei punti vendita influisca sulla volontà di tornarci e per il 44,2% condiziona la decisione di spesa. LA CONOSCENZA DEL MARCHIO TRAINA LE VENDITE Nel processo di acquisto, in linea generale il 71,8% dei rispondenti dichiara di affidarsi alla conoscenza del brand. Si registra tuttavia, un +4,5%del passaparola, utilizzato dal {ä,{¯ dei consumatori per acquisire informazioni. Per le imprese questo implica la necessità di costruire strategie relazionali che mirino a creare communitÞ di consumatori che condividono l’interesse nei confronti dei prodotti vernicianti‚ evidenzia Marsili. PREZZO, FACILITÀ DI UTILIZZO E VELOCITÀ DI APPLICAZIONE I giovani, in particolare, sono tendenzialmente diffidenti rispetto ai consigli dei rivenditori e preferiscono rimettersi alle informazioni reperibili sui siti Üeb dei produttori Óä,ί® e sui canali social: FacebooŽ £n,n¯®, LinŽedIn Ç,Ó¯®, blog di esperti £x,™¯®. L’££,ȯ consulta riviste di settore. Nelle scelte sono guidati in primo luogo dal prezzo ș,£¯®, segue la facilità di utilizzo ÈÇ,ȯ® e la velocità di applicazione ÈÈ,£¯®. Considerando i rispondenti nel loro insieme per¢, con variazioni minime rispetto al ÓäÓÓ, le caratteristiche dei prodotti più rilevanti sono: la facilità di utilizzo (73,8%) la velocità di applicazione (71,8%), la lavabilità (70,90%), il prezzo (66,7%). GLI ITALIANI SI AFFIDANO SEMPRE PIÙ AI NEGOZIANTI In merito all’affidamento dei lavori di tinteggiatura, come in passato, circa la metà dei consumatori xä,Ó¯® preferisce svolgerli in autonomia. Tuttavia, a conferma di quanto sia considerato delicato l’acquisto del prodotto verniciante, cresce la percentuale di quanti si rivolgono a più rivenditori per selezionare il materiale giusto ³Ç,ȯ rispetto al ÓäÓÓ®. Il rivenditore infatti, è valutato come esperto e professionale dall’nÈ,{¯ ³Ó,{¯ rispetto al ÓäÓÓ®, abile nel dare consigli efficaci dall’nx,n¯ ³£,n¯ rispetto al ÓäÓÓ® e nel garantire una buona assistenza post‡vendita dal ÇÇ,x¯ ³Î,x¯ rispetto al ÓäÓÓ®. alloinƃuenza che i colori possono avere sulle persone. Il volume d’affari del settore delle pitture e vernici per edilizia e industria vale circa Î,x miliardi di euro. Con circa £x.äää addetti e una produzione che ammonta a oltre £.äää migliaia di tonnellate, il comparto si confronta con un pubblico eterogeneo ‡ dichiara Giovanni Marsili, presidente di Assovernici ‡. Comprendere le logiche che lo guidano nella valutazione dei prodotti è fondamentale per relazionarsi in modo proficuo‚. ETICHETTE, CERTIFICAZIONI E SOSTENIBILITÀ In questa direzione, l’indagine di Assovernici suddivide l’elaborazione dei dati rilevati in funzione di quattro tipologie di consumatori: i giovani, di età compresa tra i £n e i Î{ anniÆ i lettori di etichette, particolarmente attenti al controllo di componenti e caratteristiche dichiarateÆ gli studiosi di settore, che si ritengono espertiÆ i soddisfatti dell’informazione, che valutano adeguata la qualità dati rilasciati in Italia su pitture e vernici. «Complessivamente emerge la necessità di migliorare la cultura della sostenibilità e dell’innovazione nei consumatori in fatto di prodotti vernicianti q spiega il presidente q. Nonostante i rispondenti alla nostra indagine mediamente abbiano dichiarato un livello di conoscenza elevato, risulta chiaro che vada potenziata la riconoscibilità e la comprensione di etichette sostenibili, di sigle e certificazioni‚. Infatti, sebbene in crescita del {¯, resta al Óȯ la quota di chi individua correttamente Ecolabel come l’etichetta della sostenibilità. Il Î{,ȯ indica Eco‡compatibilità, con un aumento del {,ȯ. IL CONSUMATORE SPENDE DI PIÙ PER AVERE IL COLORE DESIDERATO Loinƃuenza dei colori in vari contesti, come esperto e professionale dall’nÈ,{¯ ³Ó,{¯ rispetto al ÓäÓÓ® abile nel dare consigli efficaci dall’nx,n¯ ³£,n¯ rispetto al ÓäÓÓ® nel garantire una buona assistenza post‡vendita dal ÇÇ,x¯ ³Î,x¯ rispetto al ÓäÓÓ®. IL RIVENDITORE È VALUTATO s

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx