13 iColor ASSOGESSO bustibili. La leggerezza e l’elevata capacità deformativa permettono ai sistemi a secco di ridurre l’azione sismica e di assorbirne gli effetti, rendendoli più sicuri e idonei rispetto alle soluzioni tradizionali. L’elevata resistenza meccanica dei controsoffitti antisfondellamento permette di contenere elevati carichi da caduta, tipicamente negli edifici scolatici spesso soggetti al fenomeno dello sfondellamento dei solai. iColor: Quali sono le attuali tendenze nel settore del gesso in Italia? Ci sono camDiamenti significativi nelle richieste di mercato o nelle tecnologie utilizzate? G.T.: L’avvento dei sistemi costruttivi a secco in edilizia ha rappresentato una sostanziale evoluzione per tutta la filiera delle costruzioni: progettisti, distributori, imprese edili e applicatori hanno cambiato il loro modo di operare in maniera più razionale ed efficiente, passando dai sistemi tradizionali a sistemi da assemblare più leggeri, sicuri e facili da gestire e mettere in opera, che permettono di adottare strutture portanti ridotte con eventuale risparmio nei costi di fondazione. Fornendo il sistema a secco completo, è possibile garantire sistemi collaudati, con prestazioni testate e certificate. Di questi vantaggi si avvale non solo il Progettista, che trova risposta completa alle sue esigenze progettuali, ma anche l’1tente finale che trova nei sistemi a secco quelle elevate prestazioni non fornibili dai sistemi costruttivi tradizionali. Altro aspetto da sottolineare, già citato prima, è la necessità di fornire prodotti e soluzioni sostenibili, che preservino le materie prime incentivando il contenuto di riciclato al loro interno per un riutilizzo sempre più efficiente delle risorse. iColor: Come vengono trattati i prodotti a Dase gesso nei colorifici! G.T.: I colorifici propongono con sempre maggiore frequenza anche i prodotti a base gesso, in particolare le lastre in cartongesso e i prodotti in polvere o pronti in pasta dedicati alla stuccatura e finitura delle superfici, come gli stucchi e i rasanti, oltre naturalmente alle pitture e ai primer-fondi che hanno la funzione di promotori dell’adesione della pittura alla superficie e di uniformare l’assorbimento. Sempre più diffuse sono le pitture specifiche per le lastre in cartongesso, che permettono l’applicazione senza la preventiva applicazione di primer. iColor: Qual è il ruolo e l’impegno dell’associazione nel promuovere gli interessi dell’industria italiana del gesso in ambito istituzionale e politico? G.T.:L’impegno di Assogesso è senza dubbio quello di promuovere gli interessi dell’industria italiana del gesso, assicurando che a livello istituzionale e politico ci sia la consapevolezza del contributo che l’industria del gesso offre alla società, in termini economici, di sicurezza nelle costruzioni e, in particolare, di eco-sostenibilità ambientale e riduzione dei consumi energetici. Particolare impegno viene dedicato nel costruire un efficiente e consapevole dialogo con le istituzioni in tutti gli ambiti che riguardano la competitività dell’industria del gesso.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx