iColor Magazine - anno 2024 - numero 12

12 iColor > IN PRIMO PIANO l’innovazione tecnologica e progettuale nel settore? G.T.: In un momento storico in cui l’edilizia gioca un ruolo cruciale nello sviluppo di un modello industriale sostenibile e a basso impatto ambientale, il gesso è fondamentale. I sistemi a secco giocano un’importanza primaria nella transizione ecologica e dimostrano anche che l’industria dei materiali per la costruzione deve focalizzare l’attenzione non solo sul produrre in maniera più sostenibile, ma anche sul produrre materiali che permettano di costruire con impatto minore e garantiscano sicurezza e benessere per chi vive gli edifici, grazie a soluzioni performanti, flessibili e durature, nel rispetto delle materie prime e della circolarità. Il gesso e i prodotti derivati dal gesso sono sostenibili per loro natura e ideali per creare ambienti confortevoli e salubri. A casa o al lavoro, le soluzioni costruttive in gesso contribuiscono a migliorare il benessere ambientale, la protezione da caldo, freddo, rumore, fuoco, e la qualità dell’aria interna. iColor: Uno dei punti chiave è la sostenibilità ambientale. Come Assogesso si impegna per ridurre l’impatto ambientale e i consumi energetici nell’industria del gesso? G.T.: In Italia, così come in Europa, i produttori stanno mettendo in atto azioni finalizzate all’ottimizzazione dei processi di fabbricazione per ridurre i consumi energetici, il consumo di acqua e la produzione di rifiuti. Anche nella composizione dei prodotti vi è in atto una trasformazione che vede da un lato il passaggio verso l’utilizzo di additivi di origine naturale che, oltre a migliorare salubrità e comfort negli edifici, sono facilmente smaltibili senza produrre emissioni nocive, dall’altro l’uso di materie prime riciclate e sottoprodotti riutilizzabili. Per accelerare questo processo è necessario rafforzare la struttura normativa dell’economia circolare, attivando dei sistemi di demolizione selettiva, raccolta e controllo dei rifiuti per consentire il riuso sicuro dei materiali provenienti dal mondo delle costruzioni e demolizioni. In questo modo sarà possibile incentivare il riciclo del gesso. La sostenibilità ambientale è strettamente correlata al ciclo di vita del prodotto, dall’approvvigionamento delle materie prime, alla produzione, lavorazione e successiva dismissione o recupero per l’eventuale riciclo. L’impegno e l’obiettivo comune delle aziende che fanno parte dell’associazione che rappresento è promuovere la sicurezza e il benessere di chi vive gli edifici, con particolare riguardo alla protezione passiva dal fuoco, la resistenza alle sollecitazioni sismiche e al possibile fenomeno dello sfondellamento dei solai. I sistemi a secco a base gesso offrono un eccellente comportamento nei confronti del fuoco e degli incendi, garantendo elevate prestazioni di compartimentazione e protezione delle strutture portanti, essendo costituiti da materiali incom-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx