6 RAINBOW IL MUSEO DEL TEMPO DI PENNELLI CINGHIALE ENTRA IN MUSEIMPRESA Il Museo del Tempo di Pennelli Cinghiale spegne la sua prima candelina entrando in Museimpresa, un progetto molto interessante e unico a livello europeo che mette in rete oltre 100 musei e archivi delle grandi, medie e piccole imprese italiane sparse sul territorio italiano. Il 5 maggio 2022 è la data in cui è stato inaugurato il Museo del Tempo, una collezione permanente all’interno dell’azienda per raccontare il suo ricco percorso di evoluzione attraverso straordinarie memorabilia, foto, documenti d’archivio, emozionanti testimonianze e aneddoti curiosi. “Entrare a far parte di Museimpresa è il regalo più bello per festeggiare il primo anniversario del nostro museo” ha dichiarato Eleonora Calavalle, CEO di Pennelli Cinghiale. “Siamo da sempre dei grandi fautori del fare rete, a partire dal nostro distretto industriale. Essere parte di questa contaminazione tra passato, presente e futuro del meglio del Made in Italy non può che aiutarci a valorizzare e promuovere ulteriormente il nostro racconto d’impresa e di eccellenza su una scena sempre più internazionale”. Il Museo del Tempo di Pennelli Cinghiale è visitabile su appuntamento dal lunedì al venerdì con la possibilità di prenotare una visita guidata sul sito web. 30 ANNI DI SICER Il 2023 rappresenta un importante traguardo per Sicer, lo storico colorificio ceramico italiano che compie 30 anni. Dal 1993 a oggi l’azienda ha fatto un percorso di crescita: da piccolo colorificio principalmente dedicato a prodotti per terzo fuoco, è diventato attualmente uno dei migliori partner di riferimento per i più importanti gruppi ceramici italiani e internazionali. Il primo stabilimento produttivo è nato nel 2001 a Torriana di Rimini, quando Sicer ha acquisito il “Colorificio Torriana”. Dall’Italia il Gruppo si è espanso successivamente in Spagna, Indonesia, Messico fino alle recenti aperture in India e negli Stati Uniti. Il 2015 ha rappresentato il momento decisivo per il processo di affermazione e crescita internazionale dell’azienda con l’ingresso di un nuovo gruppo di investitori che gli ha permesso di accelerare esponenzialmente il suo percorso di internazionalizzazione, grazie a una riprogrammazione aziendale che ha immediatamente potenziato il portfolio prodotti sia per il mondo artistico ma, soprattutto, per quello industriale, attualmente vero core business di Sicer, e ha potenziato la presenza in tutti i principali distretti ceramici del mondo.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx