iColor Magazine - anno 2023 - numero 11

39 FAI DA TE in evoluzione Ma qual è lo stato di salute dei comparti ferramenta fai da te e colore alla vigilia della terza edizione di SicilFerr? Lo abbiamo chiesto a Sebastian Galimberti, SICILFERR principale promotore e organizzatore della fiera espositiva sin dai suoi albori, col quale abbiamo anche trattato altri temi di stretta attualità. NEL PERIODO 2021-2023 IL MONDO È PROFONDAMENTE CAMBIATO A LIVELLO SOCIALE, ECONOMICO E AMBIENTALE. QUAL È IL BILANCIO DEL SETTORE FERRAMENTA? «Negli anni 2021 e 2022 il comparto ferramenta ha registrato trend di crescita significativi, determinati soprattutto dall’aumento dell’interesse e degli acquisti dei prodotti per il fai da te. La riduzione degli spostamenti causati dalla pandemia, infatti, ha spinto il consumatore finale a dedicarsi al DIY, al bricolage e a privilegiare i negozi di prossimità. Tutto ciò, unitamente alle agevolazioni governative che hanno riguardato l’edilizia, si è riversato in maniera positiva nel mercato della ferramenta, con una crescita esponenziale, intorno al 22%: parliamo quindi di un vero e proprio exploit. Come per gran parte dei settori non food, la ripresa delle normali abitudini di vita, sommate ai rincari energetici e alle questioni legate all’approvvigionamento delle merci, ha però frenato questo trend, perché un mercato non può avere una crescita incondizionata. Nei primi sei mesi del 2023, quindi, si sta verificando un generale riassestamento del comparto ferramenta. Nello specifico, si confida in una ripresa dell’outdoor, che lo scorso anno era in stallo. Tiene invece il settore del professionale, mentre quello consumer vede l’acquirente finale propenso a comprare un prodotto solo se è necessario».

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx