22 APPROFONDIMENTO Crepe, buchi, fessure… Che sia in pasta o in polvere ecco il prodotto che, grazie a un utilizzo semplice e alla portata di tutti, ridarà valore a pareti, soffitti e superfici. Non è solo una questione legata al semplice e, talvolta, frettoloso acquisto di un barattolo di stucco pronto e di una spatola… Al contrario, una corretta stuccatura del muro di casa fa tutta la differenza del mondo tra un lavoro ben fatto e uno approssimativo e parziale. Quella che, nell’era del fai da te può sembrare la più semplice delle procedure, in tempi remoti era considerata una vera e propria arte. Applicare uno strato di intonaco su pareti e soffitti come rivestimento, decorazione o riparazione di un difetto, era opportunità concessa solo a una precisa figura, lo stuccatore appunto. Oggi, invece, la popolarità dello stuccatore e l’impiego dello stucco per interventi raffinati è decisamente diminuito. Oggi l’utilizzo di spatole, frattazzi, pialletti e altri strumenti è diventato di uso comune. A una professione che va scomparendo, fa da contraltare una diversificazione delle tipologie di stucchi. In commercio esistono le più svariate tipologie di prodotto in polvere o in pasta, figli di un “modus operandi” che deve essere il più semplice e immediato per chiunque: operatori del settore o imbianchini dell’ultima ora. In virtù del fatto, come dicevamo, che oggi stuccare è una modalità pratica e alla portata di tutti.
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx