19 4. L'AGGIUNTA DI ADDITIVI SPECIFICI Durante la fase di miscelazione, vengono introdotti gli additivi necessari, come agenti antifungini, antialga, ritardanti di presa o acceleranti a seconda delle esigenze del prodotto finale. Questo passaggio è cruciale per personalizzare il prodotto in base alle specifiche richieste del mercato. Dopo circa tre minuti la miscela è pronta e viene smistata su diversi macchinari di confezionamento, in base al formato. Lo stesso procedimento avviene per lo stucco in pasta, a cui però, viene aggiunta l’acqua, la cui quantità varia in base al tipo di stucco che si sta producendo e alla consistenza desiderata. Una volta aggiunta l’acqua, la miscela viene sottoposta a un intenso ciclo di mescolamento, di circa 2 ore e 30 minuti, per evitare la formazione di grumi e garantire una miscela omogenea. Allo stucco in pasta, oltre agli additivi, possono essere poi aggiunti, se il prodotto lo richiede, pigmenti colorati (K2 in legno) o profumazioni, alla lavanda come nel caso del Giesse o alla mandorla, come nel caso del K2 Pasta. K2 | PRIMA
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx