iColor Magazine - anno 2021 - numero 08
41 A RT THERAPY > C oncentrarsi su un’attività manuale permette di di- strarsi dalle preoccupazioni quotidiane, stemperando le ansie e diminuendo lo stress. La men- te è più libera e anche il corpo si rilassa. Così succede quando si colora: questa attività calma i nervi e permette di ri- trovare il proprio equilibrio . Il disegno rappresenta un luogo dove dare forma, visibile e condivisibile, ai propri vissuti. Si chiama art therapy o arte terapia . È considerata una psicoterapia che per- mette, attraverso la realizzazione artisti- L’art therapy è un modo creativo (ed economico), che consente anche agli adulti di rilassarsi e prendersi una pausa dallo stress della quotidianità. Ne abbiamo parlato con Mattia Gualco, Marketing & Communication Manager di Kimono diventa la cura colorare ca, di aiutare i pazienti a intraprendere un percorso di maggiore consapevolezza di se stessi e delle proprie capacità re- lazionali. Sviluppata negli USA e in Gran Bretagna a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta come tecnica riabilitativa e di sostegno, ha origini ben più antiche. Affonda le radici nell’arte millenaria dei mandala , ancora oggi utilizzata dai monaci tibetani. In sostanza il mandala è una rappresentazione circolare all’interno della quale si ripetono forme geometri- che elementari. Vengono poi realizzati con finissima sabbia colorata. Quando il lavoro è concluso viene distrutto. Il cen- tro del mandala rappresenta il centro del- la propria anima, il punto da cui ripartire per poter trovare armonia ed energia: il livello di stress si abbassa, la mente si calma, si allontanano le paure, le ten- sioni, le preoccupazioni , perché l’atten- zione è completamente focalizzata sul di- segno davanti e l’unico pensiero è quello di riempire gli spazi vuoti con i colori. In commercio oggi esistono numerosi libri di art therapy ricchi di disegni da co- lorare. E c’è anche un’azienda come Ki- mono che ha lanciato la linea KimColor , tele in cotone da colorare montate su un
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx