iColor Magazine - anno 2021 - numero 08

36 S PECIALE lor argento dell’utensileria. Ricoprire i cubi espositivi con carta o tessuto e usare deco- razioni stagionali può creare risultati esteti- camente interessanti e attrattivi. I colori in sé comunicano emozioni. Per esempio, il verde e l’azzurro sono rilassanti; il rosso è un vero e proprio eccitante naturale ma va usato con moderazione e magari per certe vetrine come a San Valentino o a Natale . Da sottolineare poi che il nero rimpicciolisce la vetrina e il bianco la allar- ga. I forti contrasti sono di grande richiamo per i prodotti di massa, mentre l’utilizzo dei colori pastello nei fondali sottolinea l’estetica degli oggetti. iColor: Quanto conta la luce? D.M.: La luce è un altro aspetto fonda- mentale in vetrina: la merce è più valoriz- zata e il cliente è più attratto e invogliato a entrare. Mai dirigere i fasci di luce verso gli occhi dei passanti ma è necessario di - rezionarli sulla merce . Meglio non usare i neon che appiattiscono la vetrina, ma i faretti a incandescenza e fluorescenza con luce fredda per poter ottenere effetti sce- nografici e illuminare solo specifici prodot - ti. Possono essere utili oggi anche lam - pade alogene, dicroiche, a fibre ottiche, led e lampade a ioduri metallici . Queste ultime hanno un costo più alto ma consu- mano pochissimo. L’importante che le luci non siano fisse ma mobili in modo che si possano gestire ogni volta. iColor: Ogni quanto tempo andrebbe rinnovata una vetrina? D.M.: Il rinnovo della vetrina dovrebbe avvenire ogni mese, al massimo ogni due . Questo non solo per una questione di marketingma anche perché la polvere si an- nida sui prodotti dando un’idea di grande trascuratezza. Senz’altro ci sono occasioni in cui è tassativo farlo: nei cambi di sta - gione, quando ci sono offerte particolari o novità in negozio . I dettaglianti devono abituarsi a pianificare in anticipo le vetrine per risparmiare tempo e per coordinarsi con eventi promozionali e lanci di prodotti. SUGGERIMENTI DA SEGUIRE s 1 s 7 s 9 s 10 s 8 s 2 s 3 s 4 s 5 s 6 Esporre i prodotti in modo lineare e non disordinato Utilizzare cartellonistica chiara, semplice, originale Usare le vetrofanie Pulizia , pulizia, pulizia! Come illuminazione prediligere i faretti da direzionare sulla merce Creare un’esposizione a piramide dal basso verso l’alto con l’aggiunta di cubi o di mensole Considerare che il punto focale è di regola è a 160 cm di altezza Realizzare esposizioni tematiche legate a temi particolari (Natale, Halloween, San Valentino ecc.), alle categorie (utensili, garden, colori ecc.) o alle stagioni Rinnovare la vetrina almeno una volta ogni due mesi e pianificare in anticipo quando Curare l’utilizzo dei colori e usare fondali per far risaltare i prodotti

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx