iColor Magazine - anno 2021 - numero 08

21 B ELLE ARTI contrappeso al lavoro onnipresente da- vanti allo schermo del pc. Anche il trend dell’ upcycling , strizzando un occhio all’ambiente e al tema del riciclo, sta diventando molto forte all’interno del mondo del DIY. iColor: Quali sono i vostri prodotti di punta per il canale colorifici e per quali tipologie di utenti sono pensati? M.B.: Oltre alla gamma dei prodotti belle arti più tradizionali come le no - stre valigette di matite colorate o i kit monocromo , abbiamo una linea Creative Studio di prodotti che in- cludono matite colorate, crete, pa- stelli ad olio ed acquerelli ma anche marker nei colori metallici e neon che scrivono su tutte le superfici, marker per i tessuti, penne ad in- chiostro di china con punta a pennello che sono gli strumenti perfetti per tutti gli appassionati del colore e dell’hob- bistica. Una collezione con un ottimo rapporto qualità-prezzo che soddisfa tutte le esigenze. iColor: Che sviluppo prevedete nei colorifici e nelle ferramenta colore per la carta per le belle arti? G.P.: La carta da disegno, per l’hob- bistica e le carte creative - in gran parte delle loro declinazioni - rappre- sentano sicuramente delle merceo- logie adatte a essere vendute anche nei colorifici. Il settore belle arti, in - fatti, in molti punti vendita di questo canale distributivo ha delle vere e proprie aree dedicate e destagio- nalizzate , le cui dimensioni varia- no in base alla superficie totale a disposizione. In base alla nostra esperienza posso dire che, in li- iColor: Quali sono le novità del 2022? M.B.: Per il prossimo anno, abbiamo in lancio in primavera nuovi prodotti di questa gamma con una linea di marker a doppia punta con inchiostro a base d’acqua in 60 diversi colori : punta brush per lavori più artistici e punta fineliner per i dettagli. Pratiche bustine con selezioni di colori per i diversi utilizzi e tecniche artisti- che. Il lancio sarà supportato da un impat- tante campagna sui social media , con tutorial, video e materiali espositivi per i punti vendita. nea generale, chi acquista carta nei colorifici molto spesso non è uno spe - cialista vero e proprio delle belle arti, ma un hobbista, un appassionato, un autodidatta che nel suo tempo libe- ro si diletta nelle varie espressioni arti- stiche, nel disegno e nella creatività. Si tratta di clienti che richiedono prodot- ti di qualità, pratici, efficienti, attuali e innovativi ma non necessariamente di gamma premium . In un’ottica futu- ra i colorifici, quindi, si confermeran - no un canale distributivo importante per i prodotti di belle arti, grazie anche alla vendita assistita che possono garantire. FABRIANO-FEDRIGONI GROUP Giuseppe Prezioso Responsabile Marketing Fabriano Carte Arte e ufficio >

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx