iColor Magazine - anno 2020 - numero 05

14 R AINBOW GRAND AVENUE DI BERRYALLOC, IL LAMINATO SENZA TEMPO Una collezione di pavimenti in laminato ad alta pressione che celebra le strade più famose al mondo rievocandone la resistenza al traffico intenso e l’estetica sorprendente: Grand Avenue di BerryAlloc è il sistema all-in-one dedicato a tutti coloro che necessitano di superfici durevoli e inalterabili e che, allo stesso tempo, non vogliono rinunciare ad un look sofisticato e di grande effetto. Broadway, Champs Elysées, Route 66 e Madison Avenue sono solo alcune delle vie citate all’interno della collezione, che include 20 diversi decori iperrealistici che riproducono i nodi e le venature del vero legno o le delicate stonalizzazioni della pietra naturale. Il design sorprendente viene ulteriormente valorizzato dal formato lussuoso delle tavole , molto grandi sia in lunghezza (2410 mm) che in larghezza (241 mm). Il sistema di fissaggio in alluminio ALULOC garantisce una superficie del pavimento sigillata di massima durata e una tolleranza di carico fino a 1.200 kg per metro lineare . La tecnologia a clic ALULOC, inoltre, rende ogni tavola un sistema all-in-one che agevola e velocizza il lavoro del posatore, poiché non richiede l’utilizzo di attrezzatura particolare e rende l’installazione facile, sicura e uniforme. Perfetti in spazi commerciali, locali pubblici, scuole e ristoranti, i pavimenti in laminato Grand Avenue resistono a tacchi, sedie per ufficio e cadute di oggetti molto pesanti. FITT FUTURE HEADQUARTERS: UN CONTEST GIOVANE, INTERNAZIONALE E INNOVATIVO Come evolveranno le aziende nel futuro? Si tornerà a condividere l’ufficio con i colleghi? Ci sarà bisogno di maggiore spazio per creare o per produrre? Quello stesso spazio sarà anche luogo di aggregazione, scambio e benessere? Su questi temi e a molti altri si sta da tempo interrogando FITT che, in collaborazione con YAC - Young Architects Competitions – ha lanciato il contest FITT Future Headquarters, il concorso per il disegno dei nuovi spazi del Gruppo . I progettisti che parteciperanno al contest avranno la possibilità di comprendere, interpretare e rappresentare FITT attraverso la loro visione di workspace del futuro: un luogo in cui leadership, progresso e identità aziendale vengano materializzati in forme architettoniche in grado di diventare un punto di riferimento internazionale nell’ambito della progettazione a servizio del lavoro. I nuovi spazi ospiteranno la comunità di FITT per sviluppare intuizioni e ricerca, per sorprendere ed ispirare, per riflettere, approfondire e coltivare idee all’insegna del benessere, della sostenibilità e dell’innovazione. Il contest termina il 27 gennaio ed è aperto a studenti, laureati, liberi professionisti, non necessariamente esperti di discipline architettoniche o iscritti ad albi professionali . Info su: https://www.youngarchitectscompetitions.com/competition/fitt-future-headquarters.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx