iColor Magazine - anno 2020 - numero 04

38 i nnovazioni pur avendo un core business diverso, hanno presentato delle linee innovative e performanti. È il caso di Rigo , da sempre specializzata nella produzione di appa- recchiature e accessori per la vernicia- tura a spruzzo con sistema HVLP , che da poco ha presentato la gamma Rigo Sanitary . “Fin dall’inizio dell’emergenza ci è stato chiesto se i nostri prodot- ti potessero essere utilizzati anche per erogare sostanze sanificanti”, ci racconta il presidente Riccardo Rigolio . “Abbiamo fatto una prima verifica funzionale e la risposta è stata affermativa. In qualche modo è stato come tornare alle origini. La mia azienda infatti è nata nel 1944 e in quei tempi si occupava di disinfezione. Con la mission etica di trovare una soluzione al tema della sanificazione anche in termini di rap - pulizia, igienizzazione, disinfezione e sanificazione: facciamo chiarezza! Si è comunemente portati a definire i termini in modo confuso e a utilizzarli indistintamente come sinonimi, in particolare si ha la tendenza a definire come pulizia anche stadi di igiene più avanzati. Vediamo le definizioni corrette: Pulizia: insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile” di qualsiasi natura (polvere, grasso, liquidi, materiale organico) in ogni ambiente, superficie, macchinario ecc. La pulizia si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco anche – eventualmente – con acqua e/o sostanze detergenti (detersione). La pulizia è un’operazione preliminare e si perfeziona ed è indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione. Igienizzazione: consiste nella pulizia a fondo con sostanze in grado di rimuovere o ridurre gli agenti patogeni su oggetti e superfici. Le sostanze igienizzanti (es. ipoclorito di sodio, candeggina, perossido di idrogeno e acqua ossigenata) sono attive nei confronti degli agenti patogeni, ma non sono considerate disinfettanti in quanto non autorizzati dal Ministero della Salute come presidi medico chirurgici. Disinfezione: consiste nell’applicazione di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore), che sono in grado di ridurre, tramite la distruzione o l’inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare. La disinfezione deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano comprometterne l’efficacia. La disinfezione consente di distruggere i microrganismi patogeni. Sanificazione: è l’intervento globalmente necessario per rendere sano un ambiente, che comprende le fasi di pulizia, igienizzazione e/o disinfezione, e di miglioramento delle condizioni ambientali (microclima: temperatura, l’umidità e ventilazione). Il termine sanificazione quindi comprende le attività di pulizia ordinaria con acqua e detergente alla quale segue un trattamento di decontaminazione (igienizzazione e/o disinfezione). La sanificazione interviene riducendo o abbattendo i microrganismi patogeni nell’immediato, ma la sua efficacia non dura nel tempo. Sono importanti gli interventi di pulizia e igienizzazione frequenti, anche se più circoscritti alle superfici di più frequente contatto.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx