iColor Magazine - anno 2020 - numero 04

27 locali ed il presidio medico presente in fiera. Il settore è pronto, attendiamo dal Governo una data certa per la ripartenza, per contenere i danni e poter rispettare l’impegno nei confronti dell’economia del Paese e dei diversi settori industriali. Perché il ruolo delle fiere è quello di generare valore per le imprese, per l’occupazione e per i territori, che non può essere sostituito dal digitale. Le Fiere sono un moltiplicatore di benessere socio-economico e una vera piattaforma di internazionalizzazione del sistema produttivo italiano. iColor: In questo progetto non si fa differenza tra fiere b2c e b2b? G.L: Con il protocollo che abbiamo predisposto è possibile far ripartire tutte le fiere. Certamente le prime saranno quelle b2b, quelle che generano business per le imprese che vi partecipano, che creano il contatto tra domanda e offerta e offrono l’opportunità all’espositore di avere un presidio importante del mercato italiano e essere il veicolo, a costi contenuti, per il mercato estero . Il nostro documento, che ora è al vaglio del Governo, prevede specifiche linee guida per ciascuna fase di una manifestazione e per ciascun aspetto relativo alla sicurezza, sia per gli addetti ai lavori che per partecipati, espositori e visitatori. Per esempio, l’accesso ai visitatori ed espositori dovrà avvenire con procedure di ingresso, transito, uscita, modalità, percorsi e tempistiche predefinite, al fine di ridurre le occasioni di contatto e con specifiche norme per la valutazione delle condizioni di pericolo. Ogni Fiera e gestore del quartiere disporrà inoltre l’obbligatorietà della mascherina per operatori e visitatori, con fornitura all’ingresso per chi ne fosse sprovvisto . Per quanto riguarda l’organizzazione delle manifestazioni, incluse le fasi di allestimento e disallestimento, i quartieri fieristici dispongono di capienze e di spazi interni ed esterni sufficienti a garantire il distanziamento di almeno 1 metro fra gli operatori presenti. Al fine di contenere l’affollamento e garantire le distanze, i quartieri potranno adottare specifiche e ulteriori iniziative quali ad esempio l’allungamento della durata delle manifestazioni ad elevato afflusso di pubblico, la gestione equilibrata delle presenze tramite prenotazione della visita con biglietteria online, l’ampliamento spazi, ove possibile, i posizionamenti ad hoc nelle sale convegni. catering s f iere

RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx