iColor Magazine - anno 2020 - numero 04
25 cittadini e contenere l’espansione del virus, hanno immediatamente reagito rinviando e riprogrammando le manifestazioni nei mesi successivi, cercando di rispettare un articolato calendario fieristico nazionale e internazionale e le esigenze di ciascun comparto industriale. Il protrarsi dell’epidemia e del blocco di numerose attività, tra cui le Fiere, ha causato numerosi posticipi ed alcuni annullamenti. A fine marzo erano complessivamente 168 le manifestazioni italiane internazionali e nazionali posticipate o annullate . A queste si aggiungono numerose manifestazioni a carattere regionale e locale. Il blocco dell’attività e l’incertezza della ripartenza rischiano di mettere in crisi il sistema . A causa delle spese sostenute per gli eventi che poi non hanno avuto luogo e per i mancati ricavi, molti associati potrebbero non disporre di risorse sufficienti. Da un’indagine presso i nostri associati, abbiamo quantificato un danno pari a 800 milioni se le Fiere non ripartono subito. Non dobbiamo poi dimenticare che le fiere attivano numerosi altri settori e generano un importante indotto sul territorio . iColor: Quando, realisticamente parlando, si potrà ricominciare ad organizzare le fiere? G.L: Le fiere sono pronte a ripartire . Siamo in attesa che il Governo approvi le linee guida che abbiamo predisposto per una ripartenza in completa sicurezza. Auspichiamo possa avvenire quanto prima, al più tardi per il prossimo autunno. Nel frattempo le fiere si sono organizzate con iniziative digitali, utili anche a mantenere i contatti con i propri espositori e visitatori . iColor: Quali sono le proposte che l’associazione metterà in atto per cercare di superare questo momento? G.L: Come associazione abbiamo elaborato e da subito sottoposto al Governo e alle istituzioni competenti diverse proposte e richieste utili a sostenere gli associati e l’intero comparto dal grave impatto dell’emergenza: dal rimborso delle spese sostenute e dei mancati ricavi per gli eventi annullati e posticipati, alla proroga delle prossime scadenze fiscali per almeno nove mesi - anche in compensazione ed in deroga ai limiti di compensazione -, alla sospensione del Decreto Legislativo 19 Agosto 2016 n.175, alla moratoria dei mutui che le Società fieristiche hanno in corso, f iere
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjY4ODQx